NAPOLI – Sabato 22 giugno parte a Montesanto la sfida diQI QuartiereIntelligente,progetto pilota di rigenerazione e ri-utilizzo di spaziurbani secondo i principi dellesmart cities.Sul primo tratto della scala monumentale di Montesanto, un piccolocancello di ferro dà accesso a quello che oggi si profila come uncantiere di idee e progetti che a breve sarà un articolato contenitorediproduzione di capitale cognitivoe non solo un luogo di consumo.Un giardino, un vecchio opificio ed una palazzina risalente alla metàdell’’Ottocento, insieme con le scale, costituiscono gli spazi delQuartiere Intelligente.Il progetto nasce tempo fa dall’idea di investire su un’area tantoaffascinante quanto negletta della città con la collaborazione diintellettuali e urbanisti napoletani.Quartiere Intelligentevuol essere un luogo di sperimentazione e unmodello di sviluppo urbano sostenibile: ha come obiettivo la qualitàecologica, intesa non solo come riciclo dei rifiuti, efficienzaenergetica, utilizzo di fonti rinnovabili e di materiali bio-sostenibili;ma anche sperimentazione di buone pratiche, capaci di influire emodificare in positivo comportamenti e modalità di vivere il quartieree la città.Dasabato 22 giugno sarà aperta una prima parte del QuartiereIntelligente,ovvero il giardino con orto urbano e didattico e una parte dell’edificio dove saranno esposte le tavole del progetto che sarà temaportante di un convegno internazionale il prossimo settembre.Vista l’ubicazione delQIlo spazio diventa laboratorio permanente dellarigenerazione e valorizzazione delle oltre 200 scale napoletane, motivoper cui il progetto aderisce al coordinamento recupero scale di Napoli.
<QI Quartiere Intelligente nasce per diventare un’officina comune,una piattaforma urbana di cooperazione e di produzione di cultura edi infrastrutture tecnologiche e immateriali>, spiegaCristina DiStasio, presidente dell’Associazione QI e ideatrice del progetto; <saràun luogo dove si svolge e si promuove attività di ricerca, di creazioneed esposizione nei settori dell’architettura ecosostenibile,dell’urbanistica a zero impatto ambientale, dell’energia pulita, delcombustibile ecologico e delle arti decorative e visive, del design,dell’artigianato, della produzione industriale, della moda, dellacomunicazione audiovisiva che creano prodottidi cui già si conosce ilriutilizzo>.
L’apertura di Q.I. è in via del tutto sperimentale e si configura comeopera in progress: sabato 22 a domenica 23 giugno con una serie diiniziative lo spazio sarà aperto e fruibile al pubblico.Le attività in programma prevedono unmercatino dedicato al ri-uso eal biologicoallestito sulle scale (sabato dalle 9 alle 17),l’installazionediarte visivaUntitled – Studio per unritrattodi Giovanni Giarretta acura di Adriana Rispoli (sabato dalle 20.30) ed ancora lospettacoloitinerantedalla Pedamentina alla Scala di Montesanto “Come l’acquache scorre”a cura de Lo Sguardo che Trasforma (domenica alle 11.30 ealle 18.30) con aperitivo sostenibile al tramonto nel giardino.Inoltre già da venerdì 21 e poi nei giorni di sabato e domenica nelgiardino di Q.I. si terrà laperformanceMigrazionidi Michele Iodiceche coinvolge il pubblico nella costruzione di un gigantesco nido conmateriali di risulta delle potature delle aree circostanti (prenotazioneobbligatoria scrivendo aquartiereintelligente@gmail.com).