CHI SIAMO

Centro culturale e laboratorio urbano di pratiche innovative con 1000mq coperti e un grande giardino, il Quartiere Intelligente apre alla città nel 2013 per contribuire alla costruzione della metropoli ecologica e digitale, per implementare nuovi modelli di sviluppo sostenibile e sperimentare le più avanzate forme d’arte che si generano nella relazione con la sfera urbana. 

Il Quartiere Intelligente è uno spazio attivatore di microdinamiche progettuali, sociali ed economiche che guardano alla nuova ecologia urbana.  Le attività del QI comprendono tutte quelle pratiche impegnate a migliorare la qualità culturale e biologica della città, generando nuove economie ecosostenibili. Un progetto pensato per trasformare un’angolo di città degradato, ma strategico e centrale, in avamposto della città intelligente, inclusiva e sostenibile del futuro.  Il Quartiere Intelligente è il posto dove sperimentare le diverse declinazioni della città ecologica, operando tra cittadini, aziende e istituzioni, divulgando una nuova cultura ambientale e tecnologica, sensibile alle tematiche del riciclo, del risparmio energetico, della sharing economy, della ricerca artistica contemporanea.

DOVE SIAMO

Posto ai piedi della collina di San Martino, porta di ingresso al centro storico, il quartiere Montesanto è un importante nodo di mobilità urbana, dove in meno di un chilometro quadrato convergono la metropolitana, la ferrovia cumana, una funicolare, e a poche centinaia di metri la nuova Linea 1 con le sue stazioni dell’arte. Ogni giorno migliaia di persone attraversano questo spazio, provenienti da tutta la regione, per andare a lavoro, a scuola, a fare shopping.

In questo quartiere denso e ricco di mixitè umana e sociale, di un mercato dall’incessante brulicare, di studenti e professori, artigiani e attività informali, si trova il Quartiere Intelligente.

Nascosto tra una grande scala monumentale e una disordinata cortina edilizia che marca il bordo del quartiere, dove si svela un interstizio urbano, un’area indecisa, piccola appendice nascosta della città. In un vecchio opificio dismesso, un piccola fabbrica di guanti, memoria di una tradizione produttiva in cui Napoli ha eccelso. Il QI ha sede in questi luoghi, dove cultura e usanze popolari si mescolano con le popolazioni di diverse etnie che ormai condividono gli spazi della città bassa e ne sono diventati parte integrante, con il flusso incessante di merci e persone che lo attraversano quotidianamente. Il QI è al centro di questa urbanità, nascosto dietro un angolo dimenticato, con quasi 1000 mq di spazi coperti e un meraviglioso giardino, un nuovo motore di rigenerazione urbana per l’intero quartiere, un attrattore/attivatore di pratiche: ecologiche, culturali, partecipative.

L’aSSOCIAZIONE

Associazione Montesanto 3 è un’associazione senza scopo di lucro nata nel 2013 con finalità educative, formative, informative e di promozione. In particolare l’Associazione Montesanto 3 promuove e tutela nell’interesse superiore dei cittadini e degli associati, l’elaborazione e la realizzazione dei progetti volti alla sensibilizzazione della comunità su ogni forma di sviluppo ecosostenibile. 

adriana rispoli

Adriana Rispoli

Curatrice
Adriana Rispoli è una curatrice indipendente e storica dell'arte i cui interessi sono principalmente focalizzati sull'arte nello spazio pubblico, in progetti artistici site-specific e sulle tematiche green. Appassionata di linguaggi trasversali della cultura contemporanea sviluppa per Quartiere Intelligente progetti multidisciplinari ed immateriali dalla performance alla videoarte all’arte partecipativa. Dottoranda in metodi e metodologie della ricerca storico artistica con tesi in arte e sostenibilità presso l'università degli Studi di Salerno. Ha collaborato per la curatela di mostre e di progetti interdisciplinari con numerose istituzioni italiane ed internazionali tra cui Biennale di Venezia, Museo Madre, Real Bosco e Museo di Copodimonte, Fondazione Morra, Museo Pignatellli | Casa della Fotografia, Parco Archeologico di Paestum, Certosa di San Giacomo Capri, Palazzo Incontro Roma, Palazzo Ducale di Massa Carrara, Museo Ovartaci, Aahrus Danimarca, Palazzo Italia Belgrado, Serbia, MSU Museo d’Arte contemporanea di Zagabria, Croazia, Zoma Museum Addis Abeba, Etiopia, PiSt Istanbul, Town House Il Cairo, CCA Tel Aviv, State Museum Salonicco.
FOOTER1qi