Il corso tenuto dal pluripremiato fotografo americano, Richard Tuschman, dal titolo Poetic Storytelling è un workshop intensivo della durata di sette giorni progettato per aiutare i partecipanti a creare fotografie sempre più significative, coinvolgenti e suggestive.
In tale contesto, durante tutto il processo di creazione delle immagini (dall’ispirazione iniziale alla sequenza finale, dalla fase di post produzione a quella di stampa) agli studenti verranno forniti gli strumenti necessari per fare scelte fotografiche mirate ed efficaci.
Nel corso della prima giornata del workshop, Richard presenterà nel dettaglio i suoi progetti, la sua storia ed i suoi metodi di lavoro.
Agli studenti verrà chiesto di portare un piccolo portfolio di immagini al fine di presentarsi e di iniziare così un rapporto creativo e di condivisione che andrà avanti per tutta la settimana.
Ciascuno dei partecipanti dovrà selezionare una serie di “stimoli artistici” che, una volta messi insieme, rappresenteranno un archivio di ispirazione per tutti.
Durante la prima lezione, sarà assegnato un piccolo compito che servirà a concentrarsi sull’obiettivo creativo del laboratorio: ogni studente produrrà una serie di 3-5 fotografie coerenti con il linguaggio personale di ciascuno; solo una (la migliore) sarà stampata grazie al nostro sponsor Fuori gamut – Officina di stampa fine art ed esposta alla mostra di chiusura dell’evento.
Dopo la serata, gli studenti avranno in regalo la fotografia stampata come risultato tangibile del workshop.
Per i primi giorni della settimana, la mattina sarà il momento per dimostrazioni tecniche, discussioni e critiche, mentre il pomeriggio sarà generalmente riservato agli scatti e al montaggio. Gli argomenti trattati comprenderanno la scelta del soggetto, la composizione, l’illuminazione e la post-produzione. Saranno presi in esame maestri vecchi e nuovi per studiarne le tecniche e trovare l’ispirazione. Si discuterà di come iniziare un progetto, trovare un modo intuitivo per coltivare la propria voce creativa e di strategie di successo per orientarsi nel mondo di concorsi, mostre e gallerie.
Richard Tuschman_fotografo crea immagini fotografiche poetiche per copertine di libri, riviste, pubblicità e gallerie espositive. Ha iniziato a sperimentare con digital imaging dall’inizio degli anni ‘90, sviluppando uno proprio stile riuscendo a sintetizzare i suoi interessi di disegno grafico, fotografia, pittura e assemblaggio.
Il suo stile ed il suo approccio verso il mondo dell’arte digitale, ha trovato molti consensi nel settore commerciale e il suo lavoro è stato presente sulle pagine delle riviste, copertine di libri e cataloghi per i clienti come Adobe Systems, The New York Times, Sony Music, Newsweek e altri ancora.
Tra i vari premi che Richard Tuschman ci sono American Photography, American Illustration, Prix de la Photographie, Parigi e altri ancora.
Ha tenuto numerose conferenze sulla sua tecnica artistica e sul suo processo creativo, e ha insegnato a Cuyahoga Community College (Cleveland, OH), Università di Akron School of Art, e il Ringling College of Art + Design (Sarasota, FL). Attualmente vive e lavora a New York City. Per maggiori informazioni richardtuschman
Roberta Fuorvia_curatrice si avvicina alla fotografia nel 2007.
Dedicatasi per anni unicamente alla professione di fotografa, dal 2013 Roberta rivolge la sua attenzione verso la direzione artistica di eventi e mostre e la progettazione di installazioni fotografiche.
E’ ideatrice di NYPS – New York Photo Stories, un contenitore di esperienze in cui la fotografia e il cinema si fondono in un unico linguaggio.
E’ curatrice italiana della prima edizione dell’ European tour organizzato da Photo Workshop New York di Laura De Marco e Kate Fowler.
Tra le varie attività svolte attualmente, Roberta Fuorvia collabora con lo studio fotografico Tribunali 138 del fotografo Luciano Ferrara, con sede a Napoli, occupandosi della direzione artistica degli eventi che lo Spazio ospita.
Per maggiori informazioni robertafuorvia
Si ringrazia Photographers.it per la diffusione mediatica dell’evento, Citygraphic per la stampa dei flyer, locandine e poster,
lo sponsor tecnico Fuori Gamut – officina di stampa fine art per le stampe fotografiche fine art che riceveranno gli studenti,
Q.i Quartiere Intelligente per la location e Giovanna Serafini per l’indispensabile aiuto durante la fase organizzativa.