ATLAS 01 è un evento organizzato da MAO Media & Arts Office ONLUS in collaborazione con Quartiere Intelligentee con la partecipazione speciale di Corso di Nuove Tecnologie per l’Arte (NTA) Accademia di Belle Arti di Napoli
Come si partecipa ads ATLAS
Il laboratorio di presentazioni e discussioni è concepito per sfumare il confine tra pubblico e attori presentatori, tra ascolto e partecipazione. Nello spazio dell’evento si sovrappongono e si intersecano tra loro quattro livelli di partecipazione:
I) le visioni, esperienze e pratiche degli artisti, pensatori, teorici e attivisti invitati a intervenire, rappresentano il punto di partenza per sviluppare le diverse traiettorie concettuali e di discussione che animeranno le giornate;
II) i “provocatori”, attori della cultura invitati per la confidenza con i temi trattati, sono chiamati a ribaltare continuamente i punti di vista e ad alimentare il dialogo sui contenuti e le idee emergenti nei diversi panel;
III) il pubblico (partecipante) è invitato a prendere parte alla discussione e a generare “disturbi” e stimoli che possano far evolvere in maniera inaspettata i dialoghi di ATLAS;
IV) infine, i mediatori/agitatori, nella figura dei quattro curatori del progetto, hanno il compito di tenere viva la discussione, di evitare che l’improvvisa emersione di traiettorie inaspettate faccia perdere di vista la specificità dei singoli focus e di favorire un più ampio coinvolgimento del pubblico.
PROGRAMMA
venerdì 13 dicembre
Presentazioni/dibattiti/brainstorming
Moderatori/agitatori:
Vito Campanelli, Danilo Capasso, Alessandra Cianelli, Francesco Quarto.
Provocatori della giornata: Iain Chambers, Lidia Curti, Adriana De Manes, Celeste Ianniciello, Maria Giovanna Mancini, Domenico Mennillo, Leandro Pisano,
Lorenzo Romito, Aurora Spinosa, Stefano Taccone, Angela Tecce.
h 16.00 – Saluti e accoglienza
h 16.30 – Galleria Occupata
Galleria Occupata è un’associazione intenta a sperimentare nuove pratiche di produzione della ricerca artistica e teorica.
tags: nuove economie, sistemi culturali, arte contemporanea.
intervengono: Enrico Aresu, Maria Hélène Bertino, Alessandra Ferlito, Alessandro Gagliardo.
www.galleriaoccupata.it
www.facebook.com/galleriaoccupata
h 17.30 – Bianco-Valente
Luoghi non comuni – Gli artisti Bianco-Valente presentano le loro ultime esperienze di interazione con lo spazio pubblico e la partecipazione.
tags:arte pubblica, pratiche di partecipazione, arte contemporanea, arte e impegno sociale.
intervengono: Giovanna Bianco, Angela Tecce, Pino Valente.
www.bianco-valente.com
h 18.30 – Quore Spinato
Un progetto a cura di Cyop & Kaf
tags: arte e spazio pubblico, attivismo.
intervengono: Riccardo Rosa e Luca Rossomando (NapoliMonitor).
www.cyopekaf.org/qs/
Proiezioni video
h 20.00 -Quore Spinato
di Cyop & kaf (2012)
Appunti visivi dai quartieri spagnoli (20 min.)
Cena e afterlounge musicale
h 20.30 – Piatti della tradizione locale cucinati con prodotti biologici.
Ambient soundscaping a cura di Ibtaba.
sabato 14 dicembre
Presentazioni/dibattiti/brainstorming
Moderatori/Agitatori: Vito Campanelli, Danilo Capasso, Alessandra Cianelli, Francesco Quarto.
Provocatori della giornata: Alfonso Amendola, Lidia Curti, Lucio Iaccarino, Andrea Miconi, Adriana Rispoli, Lorenzo Romito.
h 15.30 – Quartiere Intelligente
Un progetto di rigenerazione urbana e culturale per il quartiere e la città.
tags: smart city, ecologia, bioarchitettura, rigenerazione urbana, arte pubblica, microeconomie locali.
intervengono: Aldo Capasso, Cristina Di Stasio, Arturo Lafratta, Adriana Rispoli.
www.quartiereintelligente.it
h 16.30 – Snap Shooters: L’evoluzione del gesto fotografico
di Vito Campanelli e Marco Cadioli
Un progetto di libro in crowdfunding, una ricerca teorica e visuale
sull’evoluzione del gesto fotografico;.
tags: gesto fotografico, filosofia della fotografia, crowdfunding.
intervengono: Alfonso Amendola, Antonio Biasiucci, Vito Campanelli.
www.produzionidalbasso.com/pdb_2556.html
www.facebook.com/snapshootersbook/
h 17.30 – Limen. Uno stato di possibilità
di Danilo Capasso
Progetto fotografico sugli spazi residuali.
tags: fotografia urbana, riti di passaggio, paesaggio, spazi residuali.
intervengono: Antonio Biasiucci, Danilo Capasso, Iain Chambers.
www.danilocapasso.eu
h 18.30 – Spazi Docili
Progetto di arte pubblica ideato e curato da Christian Costa e Fabrizio Ajello.
tags: pratiche urbane, arte pubblica, paesaggio, architettura, design, riciclo, riuso, rigenerazione.
intervengono: Christian Costa, Lorenzo Romito.
www.spazidocili.org/
h 19.30 – Dettofatto Rudere Project
DettoFatto è un collettivo di giovani professionisti che si occupano di design e costruzione di microarchitetture, allestimenti, arredi, scenografie e organizzazione di workshops di design e costruzione collettiva.
tags:pratiche urbane, arte pubblica, paesaggio, architettura, design, riciclo, riuso, rigenerazione.
intervengono: Luigi Greco, Lorenzo Romito.
www.dettofattolab.com
Proiezioni video
h 20.00 – Detropia
di Heidi Ewing and Rachel Grady
2012 – 85 min – lingua inglese
Cena e party conclusivo
h 21.30 – Piatti della tradizione locale cucinati con prodotti biologici
h 22.30 – Dj set a cura di Danylo
13 e 14 dicembre
Live media
Integrazione dei media a cura di Nuove Tecnologie per l’Arte – Accademia di Belle Arti di Napoli.
Per NTA: Piero Gatto, Franz Iandolo, Maria Giovanna Mancini, Adriana De Manes, Salvatore Manzi, Pasquale Napolitano, Veronica Nasti, Stefano Perna.
Diretta streaming su Ustream (l’indirizzo web sarà presto disponibile).
Exhibitions
Sciopero generale a Napoli
a cura di Alessandra Ferlito
Trittico
a cura di Dom Barra (www.dombarra.tumblr.com).
Performance/Irruzioni
Imprevisti
di Paolo Buggiani
Paradigma della necessità di cambiamento. Le tre ecologie
lettura/performance a cura di Alessandra Cianelli e Beatrice Ferrara
Contastorie
redazione cantata degli argomenti della giornata
a cura di Vincenzo De Vita
ATLAS 01 – Open publishing contest
Redazione editoriale aperta e partecipativa
Coordinato da Alessandra Ferlito
Redazione laboratoriale, aperta al contributo del pubblico, che interagisce con attori e accadimenti delle due giornate, per assorbire dalla vita dell’evento stesso i contenuti che successivamente daranno corpo a una pubblicazione cartacea in formato tabloid.
Per candidarsi a partecipare alla redazione scrivere a: alessandra.ferlito@gmail.com
INFO
Ingresso libero e gratuito