“Una forma di meditazione attiva da cui scaturisce un manuale di sopravvivenza nell’era della transizione”
Maria Luisa Agnese, Io Donna
“Meno sprechi, più empatia. Dieci passi giusti per una vita sostenibile”
Leonard Berberi, Corriere della Sera
“E’ tra i profeti del movimento dell’efficienza slow, cioè fare oche cose ma farle bene”
Marino Niola, il Venerdì
Giovedì 4 Dicembre ore 19.00
“A passo leggero”, edito da Bompiani, racconta piccole storie, incontri, esperienze che toccano ogni aspetto del nostro vivere. Parla di ecosostenibilità e di sprechi, di agricoltura selvatica e di OGM, di uso e abuso del web, di come le tecnologie ci stanno cambiando, ma anche di gentilezza e qualità dei gesti minimi.
L’autrice Cristina Gabetti dialogherà con il pubblico insieme a Silvio Perrella, scrittore e critico letterario, Luciano Stella, distributore cinematografico e promotore di iniziative culturali come “L’Arte della Felicità”, “Napoli Film Festival” e “Mad Fest” ed Alessandro Rak, autore e regista napoletano, “L’Arte della Felicità” è il suo primo lungometraggio di animazione.
La conversazione, al centro del libro, è ricca di sorprese e di conferme. A Passo Leggero apre interrogativi che tendono al lettore spunti per scegliere nuovi percorsi. E i disegni dell’artista Ramuntcho Matta allungano il passo agendo sull’inconscio e sulla fantasia. Il libro trae spunto dall’omonima rubrica che l’autrice tiene dal 2012 sulle pagine estive del Corriere della Sera. Le passeggiate metaforiche, piene di una saggezza alla portata di ciascuno di noi, non perdono mai di vista l’intento di “rigenerarsi per diventare rigeneranti”, attingendo energia dalle fonti di infinito potenziale nel quale siamo immersi.
Cristina intanto si è rigenerata alla Singularity University dove insegnano a capire le dinamiche esponenziali dello sviluppo tecnologico e gli effetti dirompenti che avranno sulle nostre vite. Ha intervistato i massimi esperti in materia, ha visitato alcune start-up, imprenditori che applicano le nuove tecnologie per risolvere le grandi sfide dell’umanità. Le cronache di questo viaggio hanno dato vita a Occhio al Futuro, la nuova rubrica di Cristina a Striscia la notizia. Tornata dal futuro, è ancora più convinta che, per non essere travolti dai cambiamenti in atto, dobbiamo esercitarci quotidianamente per connettere la coscienza alle nostre scelte e le azioni. Mai come ora la nostra identità umana chiede di essere riconosciuta e protetta, e A Passo Leggero invita proprio a questo.
Proiezioni dei disegni di Ramuntcho Matta
Aperitivo Bio con gli Adduovà