Presentazione del progetto, interverranno: (english text below)
Edgar Honetschläger – Artista
Maria Cristina di Stasio – Fondatrice del Quartiere Intelligente
Mario Codognato – Curatore
Adriana Rispoli – Curatrice
Fabrizio Pascucci – Notaio / Membro del CDA Museo e Real Bosco di Capodimonte
Georg Schnetzer – Direttore del Forum Austriaco di Cultura, Roma
Donato Mancini – Entomologo del Dipartimento di Agraria, Università degli Studi Federico II
Il Quartiere Intelligente riapre il suo giardino con il progetto partecipativo dell’artista austriaco Edgar Honetschläger “GoBugsGo_Sugomania” che mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza degli insetti, anello cruciale e maggiormente in pericolo nell’ecosistema.
GoBugsGo_Sugomania, presentato in Italia per la prima volta al Quartiere Intelligente, è una performance collettiva di due giorni in cui l’artista “alchimista” insieme al pubblico presente preparerà delle passate di pomodori, come nella migliore tradizione napoletana. Le speciali conserve confezionate dall’artista con l’aiuto dei partecipanti alla performance saranno un incentivo per l’adesione di nuovi membri (BUGGIES) e per finanziare la ONG Gobugsgo – http://gobugsgo.org/it/
Scopo dell’evento è una raccolta fondi per acquisire appezzamenti di terra da restituire alla natura e dichiarare NON HUMAN ZONE. E’ in corso di definizione la convenzione con il Museo e Real Bosco di Capodi monte per la prima NON HUMAN ZONE di Napoli
Ad oggi la ONG conta più di 1000 membri, e sono state acquisite e dichiarate zone non umane tre aree della dimensione di 7 ettari.
La performance si svolgerà nel giardino del Quartiere Intelligente nel pieno rispetto delle regole per il distanziamento sociale.
I POSTI SONO LIMITATI,
per partecipare come pubblico o prendere parte alla performance è necessario prenotare inviando un’email all’indirizzo info@quartiereintelligente.it indicando il giorno, 26 o 27 settembre, e la fascia oraria di preferenza tra le seguenti:
Ore 12.00 – 16.00
Ore 16.00 – 19.00
Ore 19.00 – 23.00
L’evento è sostenuto dal Forum Austriaco di Cultura di Roma, patrocinato dal Museo Madre e dal Comune di Napoli – II Municipalità.
Negli ultimi 20 anni l’80% degli insetti e successivamente il 40% degli uccelli sono scomparsi dalla superficie della terra. L’assenza di pioggia combinata all’utilizzo di pesticidi, all’ inquinamento e a molti altri fattori negativi, hanno fatto estinguere sempre più specie, ma senza le loro capacità di impollinazione il raccolto di frutta e verdura diminuirà drasticamente. Farfalle, cicale e lucciole si stanno lentamente trasformando in creature del passato. Un motivo più che sufficiente per Honetschläger per riflettere e sviluppare una contro azione sia a livello locale che a livello globale, spingendolo a fondare nel 2018 l’ONG Gobugsgo, un progetto che aspira ad avviare misure collettive a favore del ripristino dell’habitat naturale degli insetti e degli uccelli in via di estinzione.
Lanciato nel 2018 alla Kunsthalle di Vienna e successivamente presentato nel 2019 al Forum Stadtpark di Graz, al Oberösterreichische Landesgalerie di Linz, al Museum der Moderne Salzburg, Frankfurter Kustverein, Kunstverein Eisenstadt, Glaspalast Augsburg, Gobugsgo è un’iniziativa multidisciplinare che vede la partecipazione di storici dell’arte, avvocati, economisti, biologi, ecologisti, agricoltori e mira a creare una pratica collettiva invitando ogni individuo ad attivarsi concretamente per salvare il pianeta dal collasso totale.
“GoBugsGo, proprio come il Quartiere Intelligente, mira a stabilire un ponte e un legame tra le arti e la natura. GoBugsGo non si limita solo a sviluppare una maggiore consapevolezza all’interno della comunità artistica sulla necessità di preservare la natura, ma, al di là del suo aspetto politico, mira ad uno sforzo comune nel definirlo come un progetto artistico di un singolo artista – un obiettivo per l’evoluzione, un nuovo e futuro passo nell’arte. La nostra società inequivocabilmente protegge l’arte. Se i talebani in Afghanistan fanno saltare in aria antiche statue di Buddha siamo sotto shock, stessa cosa se i turisti vandalizzano statue del Rinascimento italiano. ….E se, come faceva Marcel Duchamp con gli objet trouvé, un artista dichiarasse che un pezzo di terra è arte? La nostra società non protegge il mondo naturale perché la natura è non-civiltà. E se un artista dichiarasse che un pezzo del mondo naturale è arte – una scultura viva in continua evoluzione? Esso dovrebbe godere della stessa protezione di cui godono tutti i beni culturali? GoBugsGo protegge la natura attraverso un’azione collettiva, l’artista Edgar Honetschläger la protegge dichiarandola cultura”. (E.H.)
Edgar Honetschläger è un artista visivo, sceneggiatore, regista e attivista ambientale, nato e cresciuto in Austria. Cosmopolita per vocazione, ha trascorso gli ultimi decenni tra gli Stati Uniti, il Giappone, il Brasile e l’Italia, periodi durante i quali ha assistito ad una sempre crescente distruzione degli habitat naturali, con danni irreversibili avvenuti ad una velocità allarmante a causa dell’agricoltura intensiva, dell’urbanizzazione, dell’eccessivo consumismo e spreco di risorse. La sua pratica artistica mette in discussione i luoghi comuni culturali, riflette sul concetto di individualismo e sul rapporto dell’umanità con la natura. Attualmente vive tra Vienna e il Lazio. Ha partecipato a Documenta X e a festival cinematografici internazionali come la Berlinale. Nel 2006 ha fondato l’EDOKO Institute Film Production Ltd. Vienna, e nel 2018 l’organizzazione non governativa GoBugsGo.
Possiamo solo giocarci la carta politica e proteggere la terra se tutti i cittadini parteciperanno per i loro quartieri. Gli elettori locali – più siamo meglio è – uniti dietro un appezzamento di terra faranno riflettere due volte i politici prima di distruggerlo.
AIUTA i bug VINCI PIÙ BUGGIES su http://gobugsgo.org/en/what-can-you-do/ – i BUG hanno bisogno di ambasciatori in tutte le parti del mondo!
Saturday 26th September | 12.00 p.m.
Project Presentation with:
Edgar Honetschläger Artist
Maria Cristina di Stasio Founder of Quartiere Intelligente
Mario Codognato Curator
Adriana Rispoli Curator
Fabrizio Pascucci Notary / Member of the CDA of Museo e Real Bosco
di Capodimonte
Georg Schnetzer Director of Forum Austriaco di Cultura, Roma
Donato Mancini Entomologist of the Agricultural Department,
University of Federico II
English text—————————–
On September 26th and 27th Quartiere Intelligente will re-open to visitors with the participatory project “GoBugsGo_Sugomania” by Austrian artist Edgar Honetschläger. The project aims to raise public awareness on the importance of insects, one of the most endangered species in the ecosystem.
GoBugsGo_Sugomania, presented in Italy for the first time at Quartiere Intelligente, is a two days collective performance, where the “alchemist” artist together with the people who come visit, transfers biologic tomatoes into delicious SUGO, as in the best Neapolitan tradition. The special canned tomatoes made by the artist and the people of Napoli will be used as incentives to gain more BUGGIES (members) for the NGO GoBugsGo – http://gobugsgo.org/it/
The purpose of the event is a fundraiser to buy a land and give it back to nature, and declare it a NON HUMAN ZONE. An agreement with the Museo e Real Bosco di Capodimonte for the first NON HUMAN ZONE in Naples is being defined.
By now the NGO has more than 1000 member (BUGGIES) and three patches of land the size of 7 hectares have been or are on the way to be acquired and declared non-human zones.
The performance will take place in the garden of Quartiere Intelligente, in full compliance with the rules of social distancing.
PLACES ARE LIMITED, in order to participate to the performance as a performer or as the audience it is necessary to write an email to: info@quartiereintelligente.it booking the day, September 26th or 27th, and the preferred time slot:
12 pm – 4 pm;
4 pm – 7 pm;
7 pm – 11 pm.
The event is supported by Forum Austriaco di Cultura di Roma, patronized by the Madre Museum and by Comune di Napoli – II Municipalità.
In the last 20 years 80% of the insects and subsequently 40% of the bird population have disappeared from the surface of the Earth. Absence of rain in combination with pesticides, light pollution etc. let more and more species vanish, but, without their pollination skills the harvest of vegetables and fruits diminish dramatically. Butterflies, cicadas and fireflies are slowly turning into creatures from a farfetched past. For this reason Honetschläger invites to pause and develop counteractions both locally and globally, prompting him to found in 2018 the Non Profit Organization GoBugsGo, a project dedicated to initiating collectively driven ecological restoration measures in favor of re-establishing the battered insect and bird population’s natural habitat.
2018 Honetschläger’s Non Profit Organization GoBugsGo was launched at the Kunsthalle Vienna, later, in 2019, it was presented at the Forum Stadtpark of Graz, at the Oberösterreichische Landesgalerie of Linz, at the Museum der Moderne Salzburg, Frankfurter Kustverein, Kunstverein Eisenstadt, Glaspalast Augsburg. GoBugsgo is a trans-disciplinary initiative in collaboration with art historians, lawyers, economists, biologists, ecologists, farmers and real estate developers which aims at invoking a collective practice that invites each and every individual to become active in its effort to save our planet from total collapse.
“GoBugsGo, just like Quartiere Intelligente, aims to create a bond between arts and ‘nature’. It is not just about establishing more awareness for nature preservation within the art community but, beyond its political aspect, it seek a communal effort as an art project of an individual artist – an aim for evolution, a next, a new step in the arts. Our society has a consensus when it comes to protecting art. If the Taliban in Afghanistan blow up ancient Buddha statues we are in shock, if tourists paint on Italian Renaissance statues likewise… What if an artist, as Marcel Duchamp’s with the Objet Trouvé, declares a piece of land to be art? Our society has no consensus in protecting the natural world. Nature is anti-civilization. If an artist declares a patch of the natural world to be art – an ever changing alive sculpture? It should be enjoying the same protection that all cultural goods enjoy. GoBugsGo protects nature through collective action, the artist Edgar Honetschläger by declaring nature to be culture.” (E.H.)
Edgar Honetschläger is a visual artist, screen writer, filmmaker and environmental activist born and raised in Austria. Cosmopolitan by vocation, he spent the past quarter century in the USA, Japan, Brazil and Italy. During his travels he has been facing an ever-increasing destruction of natural habitats and immense and irreversible damages caused by intensive farming, real estate development, excessive consumerism and waste of resources at alarming speed. In his artistic practice he’s been focusing on questioning cultural givens, the concept of individualization and mankind’s relation with nature. He lives between Vienna and northern Lazio. He participated in art events like Documenta X as well as international film festivals like the Berlinale. In 2006 he founded the EDOKO Institute Film Production Ltd. Vienna, in 2018 the non-governmental-organization Go Bugs Go.